Canzoni rap di Natale: le Feste in chiave hip-hop

migliori regali di natale hip hop snoop dogg

Il Natale è un periodo magico di festa e gioia, spesso accompagnato dalle tradizionali canzoni natalizie. Ma perché limitarsi alla mitica Mariah Carey? Non è detto che in questo periodo non possa trovare spazio anche il rap!

Il rap, infatti, nel corso degli anni è riuscito a ritagliarsi un suo spazio anche durante le festività, con alcuni rapper che hanno creato dei brani appositamente per questo periodo. Scopriamone insieme qualcuno!

Canzoni rap di Natale americane

St. Brick Intro – Gucci Mane

St. Brick Intro di Gucci Mane utilizza il tema natalizio come metafora per il traffico di droga e la vita da trapper, con Gucci che si autodefinisce il “Santa Claus of the hood”. I termini tipicamente legati alle feste (North Pole, jingle bells e chimney) vengono reinterpretati in chiave gangsta per raccontare un mondo fatto di lusso, eccessi e crudo realismo. Il brano descrive un Natale atipico fatto di affari illeciti, diffidenza verso le autorità e ostentazione.

Christmas in Hollis – Run DMC

Christmas in Hollis dei Run DMC racconta una storia ambientata durante la vigilia di Natale, quando un ragazzo incontra Babbo Natale al parco. Dopo aver trovato il suo portafoglio pieno di soldi, decide di restituirglielo (dopo un iniziale momento di titubanza). Babbo Natale poi lo premierà lasciandogli dei soldi sotto il suo albero di Natale. Questo pezzo celebra l’essenza del Natale e dei valori che lo circondano.

Rudolph the Red-Nosed Reindeer – DMX

DMX ha fatto una versione rap dell’omonimo classico natalizio che narra la storia della renna Rudolph. Il pezzo mostra come l’essere diversi possa essere una forza, come nel caso del naso rosso di Rudolph che diventa un simbolo di speranza. DMX riesce a trasmettere un messaggio positivo sull’importanza di accettarsi per quello che si è, specialmente durante le festività.

Merry Christmas Lil’ Mama: The Gift That Keeps On Giving – Chance the Rapper e Jeremih

Questo album è interamente composto da canzoni di Natale. Chance the Rapper e Jeremih, attraverso brani come I’m Your Santa, parlano del desiderio di passare il Natale con qualcuno di speciale in chiave rap e R&B.

You’re a Mean One, Mr. Grinch – Tyler, the Creator

Questa reinterpretazione moderna del brano iconico del Grinch è caratterizzata da un sound hip-hop contemporaneo e da testi sarcastici e taglienti. Tyler, the Creator ha rinnovato questo classico, rendendo la colonna sonora del film del 2018 un successo. Il brano descrive perfettamente l’essenza del Grinch come simbolo di critica al consumismo natalizio.

Sleigh Ride – TLC

Le TLC hanno reinterpretato Sleigh Ride con il loro inconfondibile stile R&B e hip-hop. La canzone è caratterizzata da toni dolci tipici delle melodie natalizie con beat energici che hanno creato una versione unica, fresca e moderna.

Santa Claus Goes Straight to the Ghetto – Snoop Dogg

In questa canzone Snoop Dogg parla del Natale nelle comunità svantaggiate, di povertà e di generosità, cosa che non è necessariamente legata al benessere economico. Snoop Dogg riesce a trasmettere uno spirito natalizio che, pur lontano dalle immagini tradizionali, celebra il senso di comunità e di speranza e fa riflettere sull’importanza di alcuni valori, come quello della solidarietà. Snoop ha fatto anche altre canzoni di Natale fra cui Doggy Dogg Christmas e la compilation Christmas in the Dogghouse.

Christmas Rappin’ – Kurtis Blow

Christmas Rappin’ di Kurtis Blow è diventato il simbolo della sua carriera. Questo pezzo, infatti, ha segnato il suo debutto e nel 1979 ha venduto circa 400.000 copie, cosa che lo ha reso uno dei primi singoli hip-hop commercialmente di successo e il primo rapper in major. Christmas Rappin’ è un esempio di come l’hip-hop possa adattarsi alle tradizioni natalizie.

Christmas In The City – Mary J. Blige feat. Angie Martinez

Christmas in the City parla dell’atmosfera natalizia a New York. Il brano descrive la città durante le festività: neve, luci, trambusto urbano e tradizioni natalizie. Mary ci racconta le passeggiate tra le luci del Rockefeller Center, il grande albero di Natale in piazza e l’atmosfera natalizia che si percepisce in mezzo alla gente. New York durante le Feste diventa un vero e proprio “paese delle meraviglie”!

Christmas in Harlem – Ye Feat. Cam’Ron, Jim Jones, Vado, Pusha T, Musiq Soulchild, CyHi, Teyana Taylor & Big Sean

Christmas in Harlem parla di come si festeggia il Natale nel quartiere newyorkese: la gioia delle festività, lo shopping natalizio e il valore dei regali scambiati in un contesto moderno e vivace. Con un’atmosfera intima e giocosa, questo brano rappresenta lo spirito delle feste natalizie e lo arricchisce con un tocco urbano che rende omaggio alla ricca tradizione culturale di Harlem e della città di New York.

Ludacrimas – Ludacris

Su questo brano non c’è molto da dire, basta leggere il titolo! È una versione di Here Comes Santa Claus di Gene Autry reinterpretata in chiave rap da Ludacris. Parla delle sue esperienze personali e le sue richieste per il Natale, celebrando l’arrivo di Babbo Natale con un tono festoso e ironico. Questo pezzo non è mai stato pubblicato sulle piattaforme streaming.

Drummer Boy – Justin Bieber Feat. Busta Rhymes

Drummer Boy è una reinterpretazione di Little Drummer Boy in chiave rap. Questo pezzo inizialmente ha ricevuto recensioni negative che lo criticavano per aver “stravolto” il significato della canzone originale. In realtà, successivamente, la canzone è stata valutata positivamente ed è stata particolarmente apprezzata la chimica artistica tra Justin Bieber e Busta Rhymes. È persino apparsa in diverse classifiche dei migliori brani natalizi, fra cui quella di Billboard.

Canzoni rap di Natale italiane

Qua in Italia non c’è la tradizione dei brani di Natale che c’è in America ma anche da noi ci sono stati alcuni rapper che hanno usato questa festività come ispirazione. Fabri Fibra nel 2010 per Radio Deejay ha modificato la celebre Tranne Te creando Rap Natalistico, mai rilasciata ufficialmente ma potete ascoltarla cliccando qui. Sempre per Radio Deejay, nella sigla di Natale del 2022 ci sono Fabri Fibra e Marracash. Fra le altre, abbiamo anche Jingle Bell Trap di Don Joe con Giuliano Palma, Boro Boro ed Enzo Dong.

Alcuni rapper hanno invece criticato a modo loro il consumismo del Natale, come Mondo Marcio in Natale No, gli Articolo 31 in È Natale (ma io non ci sto dentro), Vacca con Emis Killa in XXXMas Salmo con ben due brani, diventati subito iconici Buon N***** freestyle e Charles Manson (Buon Natale 2).

Un Natale alternativo con le canzoni rap

Queste canzoni rap dimostrano che il Natale non è solo per la musica tradizionale ma può essere anche un momento di celebrazione, condivisione e riflessione con un tocco urbano e contemporaneo. Che lo festeggiate o meno, vi auguriamo di passare queste feste nel miglior modo possibile!

Potete ascoltare la nostra playlist di Natale qui: